ART-O’ COMPAGNIA TEATRALE E CENTRO DI PROMOZIONE E RICERCA DELLE ATTIVITÀ TEATRALI E DELLE ARTI FIGURATIVE, VI PROPONE I SUOI NUOVI CORSI E STAGE 2015 2016
I Corsi avranno inizio dal 28/09/2015
e sarà possibile prenotare una LEZIONE DI PROVA GRATUITA.
Corsi e Formazione a Torino
“LA MASCHERA E LO SPECCHIO” LABORATORIO TEATRALE PERMANENTE
“Io credo che si reciti solo nella vita, Guardarsi allo specchio non è necessariamente riconoscersi.
Spesso guardarsi allo specchio è percepirsi; osservare e a volte criticare o lodare l’immagine che noi percepiamo di noi stessi: la nostra maschera.
Indossare una maschera non è necessariamente mentire. Attraverso la maschera l’attore rivela la sua vera natura. Solo con una maschera riusciamo ad essere noi stessi”
- ARGOMENTI TRATTATI:
- Presenza scenica, assenza ed esuberanza – il corpo: la nostra prima voce
- lo spazio scenico: un vuoto – pieno da ascoltare
- la voce accompagna il corpo
- elementi espressivi della voce e cenni di dizione
- lavoro sul testo e improvvisazione -dall’idea alla messa in scena
- prove di recitazione, lettura e narrazione
- ideazione e messa in scena di un esito scenico di fine corso
RIVOLTO A CHI: aperto a tutti senza alcuna esperienza
QUANDO: LUNEDI’ ore 20.30 – 23,00
CORSO DI ZUMBA (ADULTI)
Ha come obiettivo principale creare un altro consumo calorico grazie alla sua intensità variabile.
Inoltre le musiche e le coreografie hanno lo scopo principale di divertire il praticante in modo da fargli dimenticare lo sforzo fisico con conseguente alto consumo calorico.
QUANDO: Martedì ore 20,30 – 21,30 / Giov ore 21,00 – 22.00
Rivolto a chi: aperto a tutti
PILATES
DESCRIZIONE
I corsi di Pilates sono aperti a tutti e i livelli di difficoltà.
È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali: aiuta nel bilanciamento del corpo fornendo rafforzando la fascia muscolare che supporta la colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. La pratica costante del pilates aiuta a prevenire e alleviare il mal di schiena.
Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi.
Quando : LUNEDI’ore 19.30 – 20.30
ATTORI PER GIOCO. (CORSO DI RECITAZIONE PER BAMBINI)
OBBIETTIVO
Avvicinare i partecipanti al linguaggio teatrale, con modalità ludiche, per smuovere dinamiche creative e comunicative collegate al linguaggio del corpo.
quando : Il lunedì dalle ore 16,45 alle 18,15
rivolto a bambini dai 6 anni in su
Gli incontri saranno su:
- IL GIOCO DEL TEATRO
- IL TEATRO E IL SUO SPAZIO
- IL CORPO. LA VOCE E LO SPAZIO
- LAVORO DI COPPIA E LAVORO DI GRUPPO
- IDEAZIONE E RAPPRESENTAZIONE
STAGE “Parlare , comunicare e raccontare ad alta voce”
OBBIETTIVO: Imparare a potenziare gli aspetti creativi nella narrazione e nella lettura e nella comunicazione pubblica ad alta voce .
DESCRIZIONE
Lo stage propone un percorso per imparare a potenziare gli aspetti creativi nella narrazione, nella lettura e nella comunicazione pubblica ad alta voce.
Durante gli incontri i partecipanti avranno l’occasione di sperimentare la propria creatività ed espressività attraverso l’utilizzo della voce per esprimere al meglio le emozioni, i sentimenti e le azioni.
TEMI TRATTATI
– La narrazione (attore o narrattore?)
– Importanza del racconto e della fiaba
– Coscienza e gestione dello spazio e del corpo per il racconto
– La respirazione
– Elementi creativi della voce e loro applicazione pratica
-Prova di narrazione
RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE PER LAVORO O PER DILETTO VOGLIONO APPROFONDIRE L’USO DELLA VOCE
QUANDO: 21 – 22 NOVEMBRE 2015
STAGE “Come insegnare Teatro ai bambini”
DESCRIZIONE: Lo stage propone ai partecipanti un avvicinamento teorico-pratico all’apprendimento delle tecniche di gestione di un laboratorio teatrale rivolto a bambini e ragazzi.
14 ORE DI LAVORO TEORICO/PRATICO IN DUE GIORNI
Si tratteranno i seguenti argomenti:
– I bambini e il “loro teatro”
– introduzione e accompagnamento graduale alla scena
– gestione dello spazio scenico
– testo teatrale o improvvisazione?
– dal gioco alla finzione dichiarata, dal gioco all’ideazione di scene – performance
– Uno spettacolo tutto loro:
la creazione di uno spettacolo a partire dal lavoro e dai messaggi dei bambini
– Spazio dedicato al problem-solving
DESTINATARI: Insegnanti animatori, educatori, studenti
DOVE: Via Montevideo, 41 – Torino
DOCENTE: Vincenzo Valenti
MODALITA’ DI ESECUZIONE: l percorso completo si sviluppa in 14 ore concentrate in due giorni per raccogliere le tecniche, sperimentare e adattare ciascuno con i propri tempi e secondo esigenze a casa
QUANDO: 24 /25 Ottobre 2015
Disponibilità dei nostri locali per
SALA PROVE CONVEGNI SEMINARI RIUNIONI FESTE SPETTACOLI CORSI
VIA MONTEVIDEO 41 (vicino all’EX VILLAGGIO OLIMPICO di TORINO)
Linee autobus 14 -14/ – 4 – 63
Per info e prenotazioni: Segreteria organizzativa Tel. 011-7934750
e-mail: info@art-o.it
Segui ART.O’ su Google+