Rosso di Syria: La guerra che non si vede

Sabato 9 Aprile ore 21,00 ART.O’ Via Montevideo 41 ingresso ad offerta discrezionale da un minimo di € 5,00

Rosso di Syria

“Rosso di Syria” della Compagnia Teatrale “Terra Vergine” è una storia tra migliaia di storie, una storia di guerra, ma soprattutto di solidarietà femminile. Tre donne: una giornalista italiana, una madre curda ed una ribelle creano uno spiraglio che permette al pubblico di spiare un momento della loro vita e della loro quotidianità.

Donne comuni che vivono in un contesto difficile, la situazione Curda Siriana diventa così una traccia che ci aiuta a dare valore alla vita. Un racconto che parte dall’anima e che all’anima della gente vuole arrivare.

Testo:  Chiara Porcu

Regia: Teodoro Bungaro

Interpreti : Federica Barbaglia, Giulia Berto, Sabrina Scolari

Violinista: Enrico Belzer

“Ogni volta che guarderai la tua cicatrice ti ricorderai della donna forte che sei e la mostrerai con orgoglio al mondo intero. Perché cuore e cervello non tracciano frontiere..non dimenticarti di amare splendida creatura perché domani tu sei viva.”

Sinossi:

“Rosso di Syria La guerra che non si vede” è uno spaccato di vita quotidiana, un momento della giornata, la
pagina di un libro: è la storia di donne e di uomini, di paesi, di relazioni, di amore.Tre donne: una giornalista italiana, una madre curda ed una ribelle creano uno spiraglio che permette al pubblico di spiare un momento della loro vita e della loro quotidianità. Attimi difficili in cui la giornalista italiana cercherà di capire la situazione di un paese devastato dalla guerra, compiendo così un viaggio alla scoperta non solo della Syria, ma anche di se stessa, dalle paure più  profonde agli affetti più cari.
La situazione Curda Siriana diventa così una traccia che ci aiuta a dare valore alla vita.
Una storia d’amore, dunque, che parte dall’anima e che all’anima della gente vuole arrivare.

 

Obiettivi di ricerca

Poco importa se l’amore è rivolto ad una persona, a un ideale o al proprio paese. Come ci comportiamo quando la democrazia e la libertà vengono meno?
E le donne e gli uomini del mondo, come si comportano quando viene loro sottratto quello che è loro?
Questo è l’interrogativo che ha dato il via alla ricerca e che trova la sua risposta nel bisogno di raccontare
un’esperienza di vivere quotidiano all’interno della quale il pubblico si trova spettatore, ma partecipe di
emozioni reali che prescindono dalle barriere del contesto

 

Ufficio stampa Terra Vergine

 

Checkmate communication: Stefano Semeria
email: press@checkmatism.com tel: (+39) 011 197 044 07

 

Contatti compagnia Terra Vergine

 

email: compagnia.terravergine@gmail.com
tel: (+39) 349 454 53 70 – (+39) 320 267 10 38

 

Rosso di Syria

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *