OBBIETTIVO: Imparare a potenziare gli aspetti creativi nella comunicazione pubblica ad alta voce, nella narrazione e nella lettura.
DESCRIZIONE
Ti sei trovato/a in imbarazzo a porre una domanda in pubblico o per dover parlare davanti ad una platea?
Ti sei mai sorpreso/a ad ascoltare un oratore e dopo un’ora guardare l’orologio e non aver avuto la percezione del tempo che passava?
Ti è capitato di ascoltare un discorso o una conferenza interessante nei contenuti ma estenuante nella durata? (nel modo)
Ti sei sentito/a “infastidito emotivamente” o irritato da una brutta voce che ti racconta o ti spiega qualcosa?
La consapevolezza e la gestione della nostra potenzialità comunicativa mediante la voce può aiutarci a gestire anche l’ansia o a mantenere di più l’attenzione quando parliamo davanti ad un pubblico.
Lo stage propone un percorso per imparare a potenziare e gestire gli aspetti creativi nella comunicazione pubblica ad alta voce che essa sia pura orazione, narrazione o lettura di un qualsiasi testo.
Durante gli incontri, i partecipanti avranno l’occasione di sperimentare la propria creatività ed espressività attraverso l’utilizzo della voce per esprimere al meglio le emozioni, i sentimenti e le azioni.
TEMI TRATTATI
– La narrazione (attore o “narrAttore”?)
– La respirazione
– Coscienza e gestione dello spazio e del corpo nella comunicazione in pubblico
– Elementi creativi della voce e loro applicazione pratica
– Esercizi pratici
– Prova di narrazione
VERANNO CONSEGNATE DISPENSE ESPLICATIVE DEGLI ESERCIZI DA POTER PROTRARRE ED APPROFONDIRE A CASA , DURANTE E DOPO LO STAGE
RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE PER LAVORO O PER DILETTO VOGLIONO APPROFONDIRE L’USO DELLA VOCE. (Si rilascia attestato di frequenza per esigenze di permessi lavorativi e/o crediti formativi)
DESTINATARI: Insegnanti animatori, educatori, studenti
DOVE: Via Montevideo, 41 – Torino
DOCENTE: Vincenzo Valenti (Psicologo, Attore, Regista, Animatore Teatrale)
QUANDO: 1 – 2 Ottobre 2016 Dalle ore 10 alle 13,00 / dalle 14,00 alle 18,00
Iscrizione entro mercoledì 28 Settembre
Per informazioni ed iscrizione info@art-o.it 0117934750
Costo: € 110,00 compreso di tessera ARCI